Brainstorming, quando le idee rafforzano il team


Che cos’è il brainstorming e come applicarlo al proprio lavoro, per rafforzare il team e per portare alla luce idee originali, creative e uniche

Il brainstorming è una delle tecniche più utilizzate dai professionisti di ogni settore per riuscire a generare idee originali e vincenti. Questo termine viene usato molto spesso, tanto da essere universalmente riconosciuto e ben inserito nel nostro linguaggio quotidiano. Ma cos’è il brainstorming e perché è così importante? Lo scopriamo insieme in questo breve articolo.

Che cos’è il brainstorming?

Letteralmente, il brainstorming è una “tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema”. Siamo di fronte, dunque, a una vera e propria capacità da sviluppare in team, per raccogliere dati e idee che generalmente vengono “lanciate sul tavolo”, come un vero e proprio flusso di coscienza, per poi essere riorganizzate e lavorate in una fase successiva.

Le sessioni di brainstorming sono tendenzialmente costituite da una manciata di membri del team e, in genere, sono guidate da un leader.

Dove nasce l’idea di brainstorming? L’origine risale a Alx F. Osborne, un dirigente pubblicitario che, nel 1939 circa, ha iniziato a ricercare delle nuove metodologie per la risoluzione di problemi, concentrandosi sul lavoro di gruppo. Così, Osborne ha iniziato a organizzare dei veri e propri brainstorming, che hanno portato all’aumento della qualità e della quantità di idee originali del suo team.

In via generale, durante le sessioni di brainstorming vengono raccolte e registrate le proposte dei partecipanti, senza badare troppo alla qualità. Una volta terminata la riunione, le idee vengono valutate, concentrandosi solo su quelle più adeguate per la risoluzione di un dato problema.

I 4 principi del brainstorming

Dal 1939 ad oggi le cose sono cambiate radicalmente, ma ciò che resta invariata è sicuramente la base da cui partire. Già al suo esordio nel mondo del business, Osborne ha stilato i quattro principi fondamentali del brainstorming, che ancora oggi restano validi.

  • Punta alla quantità sulla qualità. L’idea è che la quantità alla fine genererà la qualità man mano che le idee verranno scremate;
  • Non criticare nulla. Il team che partecipa al brainstorming non deve essere intimorito, ma al contrario deve essere libero di spiegare le sue idee;
  • Accogli le idee fuori dagli schemi. La banalità è sempre dietro la porta ad aspettarci, con il suo sorrisino beffardo. Dai spazio alle idee originali, perché potrebbero essere la chiave del successo;
  • Combina, perfeziona e migliora le idee. Più teste possono rendere un’idea geniale, non avere paura di condividere i tuoi pensieri con i colleghi.

Le tecniche e i processi di brainstorming aiutano i team di professionisti a innovare e a lavorare in modo collaborativo. Non esiste, però, un solo modo per organizzare un brainstorming. Ognuno deve lavorare secondo le sue inclinazioni personali e le sue attitudini.

Perché il brainstorming è importante?

Sicuramente ti sarà già capitato di lavorare in team. Quante volte è successo di avere un’idea che qualcuno ha ampliato o a cui ha dato un valore aggiunto? Perfetto, quello era già un brainstorming. Non serve lavorare in una multinazionale per poter applicare questa tecnica al proprio lavoro, al contrario il brainstorming può essere portato avanti anche tra due o tre persone, la sola cosa necessaria è condividere le proprie idee per arrivare allo scopo finale.

Ecco alcuni dei vantaggi del brainstorming:

  • Le persone pensano liberamente, senza paura di essere giudicate;
  • Si incoraggia la collaborazione per risolvere problemi e per generare idee nuove;
  • Aiuta a generare in modo rapido un buon numero di idee, che possono essere perfezionate insieme;
  • Il team di lavoro può raggiungere un risultato che genera consenso in tutto il gruppo, essendo nato da una rete di idee comune;
  • I membri del team si sentono parte di qualcosa e possono scambiarsi idee tra di loro, anche fuori dalla sessione di brainstorming programmata;
  • Rafforza la coesione del gruppo di lavoro, creando una vera e propria squadra;

In sintesi, possiamo concludere affermando che il brainstorming è capace di sbloccare la creatività attraverso la collaborazione. Questa tecnica risulta essere perfetta per rafforzare il team e per creare una partecipazione attiva di tutti i professionisti coinvolti. Il detto “l’unione fa la forza” è più attuale che mai.

Condividi:


Nessun commento

Leggi anche