Nonostante la dicitura possa sembrare complessa, in realtà ci troviamo di fronte a un meccanismo sempre più utilizzato nelle strategie di marketing aziendale. La brand personality non è altro che la modalità con cui si rende umana l’identità di un marchio agli occhi dei potenziali clienti. Il tono della voce, l’utilizzo delle immagini giuste, il servizio clienti e tutto ciò che viene utilizzato per informare gli utenti sono considerati dei punti di forza da cui poter trarre grandi vantaggi. Al contrario, se il vostro brand non ha una personalità definita è arrivato il momento di mettersi al lavoro!
La definizione
Come abbiamo già sottolineato, il termine brand personality si riferisce a una serie di caratteristiche umane che vengono associate a un marchio. Per creare una relazione positiva con il potenziale cliente, per empatizzare e per farlo sentire “come a casa” è necessario utilizzare dei contenuti a forte impatto emotivo, connettendosi con il suo lato più intimo. L’emozione, infatti, è ciò che guida l’utente nel processo decisionale di acquisto di un servizio/prodotto.
L’importanza della Brand Personality
Nell’era del digitale, è inutile negarlo, sono disponibili infinite possibilità che possono attirare il potenziale cliente. Tutti i giorni siamo letteralmente bombardati da messaggi pubblicitari, mentre continuiamo a dedicarci alle nostre attività quotidiane. La comunicazione deve rispecchiare tutto ciò ed essere quindi efficace, ma soprattutto rapida. Fare la differenza è l’unico modo per farsi notare. La brand personality deve essere chiara e coerente, ma anche persuasiva e accattivante. Perché un individuo dovrebbe acquistare un servizio al posto di un altro? Solo riuscendo a rispondere a questa domanda si potrà aspirare al successo. Umanizzare il marchio è un modo per distinguersi dai competitors, garantendo qualcosa di differente rispetto a quello che offrono gli altri.

Come migliorare la Brand Personality
Al centro della storia di un marchio ci sono le ragioni per cui i clienti dovrebbero scegliere. Che cosa rappresenta? Che cosa comunica? Cosa vuol dire affidarsi a un dato brand? Gli esseri umani, così come le aziende, hanno valori e principi fondamentali che li guidano. I tratti della personalità ci danno un’idea di chi sono le persone nel profondo. Fissare sempre un obiettivo e creare una comunicazione coerente, lasciando spazio al visual e alla creazione di contenuti creativi è la strada giusta. Un ottimo esempio viene dato dal modello di Aaker, che raggruppa la brand personality in cinque grandi categorie:
- Sincerità
- Eccitazione
- Competenza
- Raffinatezza
- Robustezza/ Caparbietà
Gli aggettivi che si scelgono per raccontare un brand rientrano in una di queste cinque dimensioni della personalità.
Serve coerenza. Inutile tentare di indurre le persone a credere in qualcosa di falso, la sincerità è l’unica carta vincente. Puntare sull’originalità e non avere paura di essere diversi è proprio quello che renderà il brand unico e speciale.
La strategia per comunicare la Brand Personality
Ecco tutto quello che non deve mancare in una strategia vincente:
- Visual Identity: dal logo alle immagini del sito web, tutto deve essere coerente e riconoscibile;
- Brand Voice: il tono e il linguaggio utilizzati devono essere uniformati e coinvolgere l’utente;
- Azioni: fare sempre attenzione a tutti i passaggi e scegliere con cura cosa portare avanti e cosa no.
Offrire prodotti e servizi di alta qualità, un servizio clienti professionale e un supporto serio e affidabile sono tutte piccole promesse che il cliente saprà apprezzare e ricambiare.
Conclusioni
Il consiglio più grande che possiamo darvi è di essere sempre coerenti e sinceri quando si tratta del vostro brand. Queste caratteristiche vi aiuteranno per ampliare il vostro portfolio, ma anche per fidelizzare gli utenti attivi. Un cliente felice e soddisfatto ritorna, parla bene di voi e, anche involontariamente, fa pubblicità gratuita al marchio.
Condividi:
Nessun commento