Offri contenuti di altissimo valore agli utenti del tuo magazine o blog. Giornalisti e professionisti videomaker a tua disposizione
Trovare contenuti originali in grado di colpire il target di pubblico è sempre più difficile. Accanto ai tradizionali articoli, si sono affermati quindi anche online altri format, fra cui ad esempio i video editoriali e le video interviste. Proprio queste ultime rappresentano una tipologia di contenuto fra le più efficaci del momento, merito della loro fruibilità immediata anche tramite smartphone e tablet. Qualunque sia il nostro device, con le video interviste basterà un click e potremo ascoltare o anche solo leggere le parole dell’intervistato in presa diretta e senza distrazioni. In concreto, il video editoriale ci consente di offrire al pubblico la testimonianza o l’opinione o il racconto di una persona di un certo calibro, di solito un personaggio pubblico o una star del web (influencer, tiktoker, ecc). Questa stessa persona può anche essere un normale cittadino che ha assistito a un evento di cronaca: i nostri giornalisti si occuperanno di rintracciarlo e intervistarlo a distanza o anche dal vivo se necessario.
Attenzione a come si decide di costruire il video: non è detto che l’intervista venga pubblicata in forma integrale con il filmato della persona che parla. A volte succede qualcosa si simile, ma con esiti profondamente diversi: l’intervistato risponde al questionario che inviamo per email o che sottoponiamo al telefono. Le risposte archiviate vengono quindi trasferite nel video sotto forma di collage di immagini, e queste a loro volta vengono accompagnate da un testo contenente la storia creata partendo proprio dalle risposte. La video intervista non deve quindi mostrare il volto dell’intervistato: questo richiederebbe la nostra presenza sul posto con tanto di telecamera e microfono. Oggi tutto questo non è più indispensabile: si gestisce il tutto online a distanza con email e piattaforme di videoconference, o anche per telefono, e si produce una video intervista o un video editoriale completo e accattivante a costi più che accessibili.
La redazione di Quality Contents è formata da giornalisti professionisti iscritti all’ordine delle rispettive regioni. Questo ci permette di avere un approccio più sicuro e più accorto alle notizie: sappiamo riconoscere le fake news e sappiamo come contattare la persona da intervistare senza violare la sua privacy. Appurato che la notizia è veritiera, attiviamo i nostri giornalisti per concordare l’intervista anche a poche ore dall’evento accaduto. Le domande vengono studiate dai nostri collaboratori in modo da rendere l’intervista appetibile per i lettori ed eventualmente per i motori di ricerca. Se il cliente vuole interagire e verificare il contenuto prima della pubblicazione online, invieremo il file video con le risposte in anticipo, altrimenti passeremo alla pubblicazione dell’intervista e quindi all’inserimento online della stessa su Youtube e quindi nel portale o nella testata giornalistica o nella sezione news del sito web o ecommerce.
Una video intervista rappresenta un contenuto di altissimo valore, ecco perché è importante curare nei minimi dettagli la fase di upload e pubblicazione. Il video va prima editato, con le riprese o con le immagini di collage da montare. Occorre scegliere eventuali musiche di sottofondo, pulire l’audio, aggiungere logo e sottotitoli con le risposte. Infine, bisogna passare alla pubblicazione del contenuto su apposite piattaforme o plugin. Nel 90% dei casi vale la pena utilizzare Youtube, sfruttando l’enorme visibilità di cui gode questa piattaforma. Pubblicare un video diventa quindi un metodo valido per aumentare gli iscritti e le interazioni (visite al sito, richieste di informazione, lead in generale). Nulla vieta di caricare il video in player privati, attraverso appositi plugin installati nel portale di informazione o nella testata giornalistica online. Se opteremo per Youtube, allora potremo anche gestire la parte di copywriting per la descrizione del video, inserendo il testo di accompagnamento, i tag ed eventuali link esterni.
La video intervista, se pubblicata nel solo canale Youtube e ancor più nel solo player video, non potrà mai ottenere gli stessi risultati di un’intervista diffusa con appositi strumenti di content marketing e news sharing. Tipico è l’esempio della video intervista inserita all’interno di un articolo con le domande e risposte scritte a chiare lettere nero su bianco. È chiaro infatti che avremo così la massima esposizione, da un lato per le persone che amano leggere, dall’altro per chi preferisce cliccare play e guardarsi il video in santa pace, o semplicemente ascoltare l’audio con il telefono. Ecco allora che la news scritta, e magari il podcast ricavato dalla video intervista, o ancora le condivisioni dell’intervista sui social media… insomma, tutte queste risorse giocano a favore della video intervista, che avrà così un’esposizione maggiore su tutti i canali possibili. L’importante, per noi, è avere piena consapevolezza delle azioni che possiamo e dobbiamo attivare prima e dopo la pubblicazione.
In un piano editoriale funzionale alla crescita del pubblico, è naturale alternare videointerviste con qualcos’altro. Se le domande e risposte in formato video non possono soddisfare la frequenza di pubblicazione di un magazine o di un portale, i video editoriali vengono in nostro aiuto per sopperire a questo limite. Mentre è più complesso (e più costoso in termini economici) intervistare ogni settimana personaggi influenti, anche a causa di eventuali richieste di compenso da parte loro, è molto più semplice e veloce costruire video editoriali su notizie che non implicano lo sviluppo di interviste. In questo modo potremo garantire un buon ritmo di pubblicazione, offrendo ai lettori contenuti di qualità e un piano editoriale all’altezza delle aspettative, ricco, coinvolgente e con uno storytelling moderno, in linea con quanto richiede il mercato dell’informazione.
Determinare i costi e le tempistiche di una video intervista non è mai così semplice, perché una video intervista, spesso, non ha senso di esistere se pubblicata singolarmente. Come spiegato nel precedente paragrafo, è molto più probabile immaginare uno scenario in cui la video intervista rappresenta un contenuto fra i tanti all’interno di un piano editoriale. Questo è ciò che accade tipicamente con portali e piattaforme di informazione, ma anche con magazine e quotidiani online o riviste di settore (dalla green economy all’automotive, dalla robotica al beauty & wellness, dal food & wine al fashion, ecc). Se da una parte le nostre video interviste vengono prodotte nell’arco di uno o due giorni massimo dalla richiesta, dall’altro è importante capire che l’efficacia di tali contenuti aumenta con l’aumentare del loro numero. In altre parole, più si pubblica, maggiori saranno i risultati ottenuti. Se vuoi conoscere con precisione le nostre tariffe, e ricevere senza impegno un preventivo gratuito, non ti resta che scriverci via email o contattarci al telefono: un nostro esperto sarà a tua disposizione per spiegarti come pianificare la pubblicazione di video editoriali di ottima fattura, editati nel rispetto dello stile del tuo magazine con le grafiche e i jingle al posto giusto. Spiegaci di che cosa hai bisogno e scopri come distinguerti dalla concorrenza con video di alto valore ma di basso costo!
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci per una consulenza gratuita.
Sii il primo a lasciare una recensione.