Come formulare il preventivo per un blog


I consigli utili per ideare un preventivo completo, preciso e dettagliato per la creazione di un blog

Tema molto dibattuto e spesso controverso, soprattutto per i freelance, che genera ansia e preoccupazione a causa di un mercato molto complesso. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente del prezzo che un copywriter può dare al suo lavoro. Ecco perché oggi vogliamo darvi alcuni piccoli suggerimenti specifici su come formulare il preventivo per un blog.

La domanda è sempre la stessa: quanto devo chiedere? La risposta anche, ed è: dipende. Districarsi tra i preventivi troppo bassi e quelli troppo alti non è semplice, ma la coerenza vi permetterà di ideare una sorta di tariffario personale, che dovrete seguire in base al tipo di cliente che si presenterà alla vostra porta.

L’importanza dell’area di business

Una cosa è certa: esiste un mondo sconfinato di possibilità e di argomenti trattati. Dai blog di viaggi, a quelli dedicati al wellness o alla moda, ce n’è davvero per tutti i gusti! Il primo elemento da verificare è senza dubbio la capacità economica del vostro cliente. Avete a che fare con una multinazionale oppure vi state interfacciando al proprietario di una piccola bottega? Il preventivo dovrà essere adattato alle possibilità del vostro potenziale cliente, senza svalutare il vostro lavoro. Il copywriting è un servizio e, come tale, va pagato.

Inoltre, più gli argomenti saranno complessi e specifici, più il prezzo salirà. Dovrete sempre mettere in conto non solo la stesura dei testi, ma anche tutta la preparazione e lo studio che vi occorreranno per portare a casa un buon risultato. Per quanto riguarda le fonti, dovrete assicurarvi che il cliente disponga del materiale necessario, in caso contrario sarà fondamentale inserire anche un forfait per la ricerca delle informazioni. Infine, dovrete sempre calcolare la ricerca delle keywords, usando plug-in gratuiti o a pagamento.

Chiarite gli obiettivi

Molto spesso i clienti arrivano con un’idea confusa e generica, che non aiuta nella stesura del preventivo. Dovrete essere bravi abbastanza da indirizzare e consigliare l’utente, in modo tale da non perdere tempo e non farne perdere neanche a lui. Prima di tutto, chiedetegli che cosa si aspetta dal suo blog e che cosa vuole comunicare. Gli obiettivi sono fondamentali per non perdersi nell’oceano di possibilità disponibili sul web.

Lo scopo del blog è quello di riposizionare un brand già esistente oppure partirete da zero? Parlare con chiarezza al cliente vi aiuterà a stilare una strategia di business comune, in cui rispecchiarsi e credere insieme.

Cosa inserire nel preventivo

Come copywriter, il vostro scopo principale sarà la stesura dei testi. Ma un preventivo completo riguarda anche molti altri aspetti, tra cui:

  • Il visual: realizzare immagini perfettamente integrate nella brand identity, creare infografiche ecc…
  • La SEO: i contenuti ottimizzati richiedono del tempo aggiuntivo, non dimenticatelo mai;
  • La durata del contratto;
  • I pagamenti: non sottovalutate l’importanza di questo aspetto, eviterete spiacevoli inconvenienti se saprete essere chiari sin da subito. Se il lavoro è “a tempo” chiedete una caparra del 30% sul totale, soprattutto se il cliente è nuovo.

Cercate di andare incontro al cliente, soprattutto se siete davvero interessati a inserirlo nel vostro portfolio. In particolare:

  • Fornite delle garanzie e fate risaltare la vostra serietà, magari proponete una prova testuale gratuito;
  • Ideate una proposta il più possibile dettagliata, inserendo il numero di post/testi che potrete creare e pubblicare in un mese;
  • Aggiungete la possibilità di modificare i testi una volta senza aumentare il preventivo, ma non date troppo spazio al cliente. Deve fidarsi del vostro operato.

La regola è: non esistono regole

Alla fine di questo articolo abbiamo una sola certezza: non esistono schemi precisi! Ognuno deve trovare la sua strada e tentare di proporre i suoi prezzi. Il consiglio più importante è di capire chi avete di fronte e quanto può spendere. Non sempre funzionerà e, a volte, sarete voi a scegliere di rinunciare.

Considerate tutti i pro e i contro e poi… buttatevi! Come diceva la prima storyteller della mia vita (mia nonna!): la fortuna aiuta gli audaci.

Condividi:

Luca


Nessun commento

Leggi anche