Copywriter: chi è e cosa fa


Il ruolo del copywriter spiegato in modo semplice ed essenziale, per scoprire il mondo della scrittura digitale a 360 gradi

Partiamo da un concetto semplice, ma fondamentale: il contenuto è la colonna portante del marketing. Senza testi validi, che rispondo in modo semplice, veloce e diretto alle risposte degli utenti, tutto il resto è solo tempo sprecato. Ok, forse saremo un po’ di parte. Ma provate a pensarci: perché i contenuti sono così importanti? Se questa domanda vi gira nella testa da un po’, oppure se “vi piace” scrivere ma vorreste capire chi è e cosa fa un copywriter prima di lanciarvi nel magico mondo del digitale, allora qui potrete trovare molte risposte.

Il ruolo del copywriter

Il copywriter è una persona (giuro, lo siamo!) che scrive per Internet. Egli crea contenuti informativi per le aziende, progettati per dare delle risposte al lettore. Quanti copy, alla domanda: “Sì, ma in sostanza che lavoro fai” si sono sentiti persi? In effetti, nonostante oggi questa professione sia molto diffusa, risulta ancora difficile spiegarla ai genitori, oppure ai nonni, ma talvolta anche agli amici.

Se preso con serietà, però, il copywriting è un mondo fatto di parole, contenuti, creatività, sorpresa e tanta conoscenza. Per spiegare questo ruolo, partiamo subito dalle miscredenze.

Tutto quello che (non) dovete sapere sul copywriter

Ecco una lista degli errori più comuni quando si parla di copywriter:

  • Non tutti i copywriter lavorano in ambito pubblicitario. Questo, di per sé, causa una certa confusione, ma è proprio la verità: esistono soggetti che scrivono testi in ambito culturale, altri si specializzano in contenuti di ambito medico/farmaceutico e così via;
  • Il copywriting non ha nulla a che fare con il copyright;
  • I copywriter non sono solo coloro che creano contenuti per spingere la gente a compiere delle azioni, ma possono essere anche degli scrittori, il cui unico compito è quello di informare. No, non sono giornalisti (anche se, in Italia, molti affiancano la pratica di entrambe le professioni);

La risposta di Iain Broome è perfetta per farci capire il senso di tutto questo:

Essere un copywriter è indefinibile, ma è giusto dire che una cosa ci unisce: tutti noi lavoriamo quotidianamente con le parole.”

I copywriter devono essere versatili, veloci e consapevoli che il loro lavoro non sarà riconosciuto grazie a una firma. Il nome sarà quello del cliente. Se il vostro ego è molto grande, cambiate subito direzione.

La vostra voce è la scrittura

Un copywriter deve seguire il suo istinto e il suo stile, ma quello che conta davvero è il desiderio del cliente. A volte, vi troverete anche a rinunciare, perché la sua visione si scosterà troppo dalla vostra.

Tendenzialmente, dovrete seguire un tono di voce e una scrittura adatta al target di riferimento. Scrivete in modo chiaro, sia che si tratti di un post per un blog che per una mailing list, o ancora per un contenuto informativo.

Ecco i nostri consigli per creare testi vincenti:

  • Date priorità alle informazioni, avete poco tempo e il lettore deve trovare rapidamente ciò che stava cercando, altrimenti sposterà la sua attenzione altrove;
  • Evidenziate in grassetto le informazioni importanti. Chi ha poco tempo vedrà le cose fondamentali a colpo d’occhio;
  • Fate vostro il principio “Less is more”. Tagliate tutto quello che non serve e non usate termini troppo complessi per far notare la vostra proprietà di linguaggio;
  • Usate la chiarezza e la semplicità;
  • Date spazio alla Seo. Per farlo, è necessario studiare e prepararsi;
  • Usate le immagini e le infografiche;
  • Controllate sempre i testi e fate editing;
  • Evitate il clickbait, alla lunga non ripagherà;

Ora che conoscete meglio la professione del copywriter potete scegliere se provare a rendere la passione per la scrittura un vero lavoro, oppure se guardare altrove. In ogni caso, lasciatevi guidare dall’unica cosa che conta per fare bene in ogni ambito: la passione.

Condividi:


Nessun commento

Leggi anche