Descrizioni SEO per ecommerce

Dalle categorie alle schede prodotto ottimizziamo seo il tuo ecoomerce su keyword specifiche

Per aumentare le vendite di un ecommerce, l’attività di scrittura di descrizioni SEO friendly, vale a dire di descrizioni ottimizzate per Google, costituisce una delle mosse più azzeccate che si possano effettuare. Un investimento di lungo termine, che può avere senso spalmare nell’arco di più mesi e con criteri differenti a seconda delle proprie esigenze. Di base, ottimizzare le descrizioni significa scrivere dei contenuti di descrizione di ciascun prodotto selezionando la parola chiave migliore. Quest’ultima, nel caso dei prodotti, sarà quanto di più specifico possiamo immaginare. “Scarpe da donna con il tacco alto”, ad esempio. Oppure: “borraccia da trekking a tracolla”. E così via. Parole del genere, in gergo di tipo longtail o a coda lunga, aumentano in modo sensibile le chance di posizionamento, perché poco concorrenziali e quindi più facili da posizionare sui motori di ricerca. Per un ecommerce, anche di piccole dimensioni, individuare le keyword più promettenti vuol dire avere l’opportunità concreta di conquistare i primi posti di Google per le query di ricerca degli utenti, ovvero dei potenziali clienti. 

Immaginiamo ad esempio che un ecommerce venda accessori per neonati e bambini. Passeggini, scaldalatte, lettini, culle, seggiolini auto, biberon… Tutti questi oggetti andranno arricchiti di immagini e descrizioni ottimizzate. Le descrizioni, per rispettare le logiche SEO, dovranno essere scritte e pubblicate seguendo alcuni accorgimenti tecnici precisi, a partire dal titolo per arrivare ai metadati (meta description e meta title). Pochi elementi inseriti con naturalezza consentiranno di ottenere una performance superiore del contenuto, ma per arrivare a un tale esito occorre che i contenuti e lo stesso sito siano ottimizzati nel modo giusto. Ecco perché la strategia di content marketing finalizzata al posizionamento di un ecommerce deve essere considerata con attenzione fin da subito. Ottimizzare poche descrizioni potrebbe non portare a nulla, così come potrebbe rivelarsi del tutto inutile ottimizzare l’intero l’ecommerce a casaccio, pensando che più si scrivono descrizioni SEO migliori saranno i risultati. Non è così che funziona! Vediamo allora, con un esempio pratico, quello che può accadere in logica di SEO copy per ecommerce.


L’approccio tipico alla scrittura di descrizioni SEO

Un ecommerce, di norma, ospita centinaia se non migliaia di schede prodotto al suo interno, suddivise in decine di categorie e sezioni. Se questo è il caso del tuo ecommerce, di solito non ha molto senso ottimizzare le descrizioni in ordine alfabetico, dalla prima all’ultima. Più efficace è procedere per priorità, decidendo in anticipo quali prodotti totalizzano il maggior numero di vendite o quantomeno visualizzazioni mensili o annuali (dato piuttosto semplice da ricavare). Partendo da questa valutazione, ricaveremo la nostra lista di prodotti principali (o best seller) e secondari. I prodotti principali dovranno essere descritti con un contenuto ottimizzato SEO, da 500 parole anche o più. I contenuti secondari, in una prima fase del lavoro, potranno essere accompagnati da una breve descrizione di 150-200 parole, senza per forza inserire una keyword specifica

Questa modalità, già collaudata con successo per molti dei nostri clienti, assicura un budget di spesa equilibrato a fronte di un posizionamento tangibile per i prodotti più richiesti. In una seconda fase decideremo se affrontare l’ottimizzazione di tutti i contenuti e quindi di tutte le descrizioni, se e solo se i prodotti ai quali abbinare la descrizione dimostrano potenzialità di posizionamento oppure no. La decisione spetta al SEO specialist, una figura che abbiamo anche noi nel nostro team, e che può analizzare le parole chiave long tail dell’ecommerce per definire se e quali vale la pena utilizzare. Il nostro lavoro avviene quindi in piena sintonia e collaborazione con l’agenzia web che ha sviluppato il sito ecommerce o con i professionisti che collaborano per la parte marketing e SEO, siano essi freelance o realtà strutturate come appunto le agenzie. 


Consegne a scaglioni e rispetto della deadline

Popolare un ecommerce di descrizioni richiede tempo: si tratta di un’operazione, quella di scrittura di testi SEO, che va ripetuta spesso e volentieri centinaia se non migliaia di volte. È fondamentale di conseguenza impostare una scaletta di lavori fedele alle aspettative del cliente, onde evitare di impiegare troppi giorni e lavorare male. Nel momento in cui si opta per una fornitura di 100 o 300 o anche 1.000 descrizioni ottimizzate SEO, provvederemo alla pianificazione delle consegne con il metodo a scaglioni già collaudato e consolidato: dopo un primo mini-pacchetto utile a prendere le misure e capire se il tone of voice, il linguaggio e i contenuti delle descrizioni sono corretti, continueremo al ritmo di 20-30 descrizioni a settimana, fino a completamento del task. Per richieste urgenti possiamo arrivare anche a 100-150 descrizioni SEO a settimana, con un prezzo commisurato alla velocità di esecuzione del lavoro. 


Non solo SEO: il valore di una comunicazione moderna

La scrittura di descrizioni SEO per i prodotti di un ecommerce potrebbe apparire come un’attività che ha finalità di solo posizionamento. In realtà non è così: quando si rimette mano alle descrizioni di un negozio online, o per ritoccarle o per crearne di nuove, ciò che migliora è anche la comunicazione relativa al prodotto, ovvero il suo potenziale agli occhi dell’utente. Molto spesso esiste infatti un problema di copia-incolla comune a parecchi ecommerce, un malcostume questo che inficia il lavoro di posizionamento e non solo. Per rimediare, è fondamentale investire risorse nella pubblicazione di descrizioni originali. L’unicità del contenuto dipende chiaramente dalle informazioni in possesso, per cui di solito si aprono due scenari:

  • vendita di prodotti di terze parti → la descrizione andrà scritta rivedendo e ampliando le informazioni di partenza, pescate di solito dal sito dell’azienda fornitrice o delle imprese che distribuiscono i prodotti stessi sul mercato
  • vendita di prodotti artigianali → la descrizione verrà creata sulla base delle informazioni che riusciamo a raccogliere di comune accordo con il titolare dell’ecommerce, ad esempio con ricerche specifiche sui prodotti in vendita o con intervista al responsabile o all’artigiano che ha realizzato il prodotto

La descrizione potrà essere infine arricchita da un video dedicato, vale a dire da un contenuto multimediale di forte impatto. Per questo tipo di richiesta abbiamo un reparto dedicato che si occupa di produrre video di prodotti, anche con la tecnica dello stop motion, particolarmente gradita per i contenuti video di un ecommerce. Se anche tu vuoi migliorare il posizionamento e il potenziale del tuo negozio online, non ti resta che inviarci una richiesta di contatto e descriverci a grandi linee la situazione attuale del tuo sito di vendita. Possiamo occuparci dei testi prima della messa online ufficiale o anche in corso d’opera, valutando in autonomia le keyword o ricevendo le istruzioni e lavorando sulla lista fornita. Compila senza impegno il form con la tua richiesta per maggiori informazioni. 

Serve aiuto?

Hai bisogno di maggiori informazioni sul servizio di scrittura seo per ecooomerce? Contattaci per una consulenza gratuita.

Numero verde

800397567

Email

info@qualitycontents.com

{{ reviewsOverall }} / 5 Utenti (0 voti)
Rating
Dicono di noi.. Lascia la tua valutazione
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Lascia la tua valutazione