Gestione social media

Offri contenuti di alto valore su tutti i tuoi canali social. Affidati a professionisti social media manager per post virali e aumento del traffico

Da ormai una decina di anni a questa parte, l’attività di gestione dei social media è diventata per molti aspetti un lavoro a pieno titolo. Difficile immaginare di lasciare un profilo al proprio destino, senza mai intervenire: eppure è questo ciò che accade a migliaia di pagine Facebook e account Instagram avviati con le migliori intenzioni. In mancanza di tempo e di risorse, il social media gestito diventerà un peso, più che un’opportunità. Evitare questa trappola, per fortuna, è possibile grazie a una soluzione molto semplice: la gestione dei social media in conto terzi. Che cosa si intende con questa formula? E come funziona il servizio? Ogni caso ha la sua storia e ogni azienda ha le sue esigenze. Fornire una risposta universale risulta quindi molto difficile anche per noi che facciamo questo mestiere ogni giorno. Possiamo cercare però di tracciare alcune  linee guida comuni a molti progetti, indicando quelle che sono le dinamiche più frequenti nella gestione di uno o più social media per conto di aziende, professionisti, commercianti, artisti e non solo.


Da Facebook a Youtube: tanti social, tante gestioni

Al momento esistono centinaia di social media, ma solo una manciata di questi consentono di attuare una valida azione di marketing. Accanto a social dispersivi o incentrati su nicchie microscopiche, i nomi che vanno per la maggiore sono gli stessi che noi di Quality Contents abbiamo deciso di trattare:

Ciascuno di questi social media può contare su un bacino di utenti formato da milioni di iscritti in tutto il mondo. Iscritti alla costante ricerca di nuovi stimoli, nuovi contenuti, nuovi brand e nuove sfide. Chiaro che i meccanismi che regolano il successo di un’attività di branding e promozione variano al variare dei social media. Mentre Twitter, ad esempio, può essere gestito senza per forza pubblicare immagini di qualità, Instagram è un social media 100% visual, dove le fotografie e i video giocano un ruolo cruciale.

YouTube richiede invece una produzione costante di video, senza i quali il canale rimane in uno stato di stand by. Non siamo quindi noi dell’agenzia a decidere come gestire il social media, piuttosto è il social media che detta le regole e determina l’approccio di management più corretto. La figura preposta a questo tipo di lavoro è appunto quella del social media manager, professionista incaricato di gestire i social sulla base degli accordi presi con il cliente.


Differenze tra gestione organica e gestione campagne

Gestire un profilo social vuol dire impostare uno schema di lavoro duplice. Accanto alla gestione della pagina o del profilo tradizionale, ovvero organica, è infatti possibile affiancare una gestione dello stesso profilo con metodi promozionali strutturati. Questi metodi vedono al primo posto l’advertising, vale a dire la gestione di campagne pubblicitarie con le piattaforme di adv che ogni social media offre ai suoi iscritti, business e non. Da Facebook a Twitter, da Instagram a Linkedin, ogni social permette di creare una campagna a pagamento e mostrare i contenuti sponsorizzati all’interno del feed di post, e cioè del flusso di notizie, immagini o video condivisi da altri utenti. Una promozione di questo genere ha ottime chance di successo, se condotta con metodo e criterio, perché assicura una straordinaria precisione in termini di target e area geografica.

L’amministratore del profilo social o della pagina social predispone un budget di una certa entità, ad esempio 10 euro al giorno o anche di più. Questo budget viene consumato poco a poco per ogni click collezionato dagli annunci, ovvero da ciascuno dei click che il pubblico genera quando visualizza messaggi o video pubblicitari diffusi nel social media stesso, compiendo l’azione desiderata (iscrizione a un form, visualizzazione del video, accesso al sito, ecc). Scopo della promozione diventa quindi massimizzare l’efficacia della campagna, ottimizzando il budget a disposizione per attirare il pubblico più coerente con i servizi e i prodotti offerti. In questo caso il lavoro di advertising richiede un minimo di 3-4 mesi di tempo per entrare a regime, perché nelle prime settimane i parametri vanno ritoccati e migliorati, cambiando keyword, foto, call to action e altri elementi.


La Content Creation: come creiamo i tuoi contenuti

Qualunque sia il social network che si decide di gestire, uno dei presupposti essenziali si chiama content creation, in italiano creazione dei contenuti. Non si può pensare di gestire un social media ri-postando contenuti creati da altri. Di tanto in tanto va bene accontentarsi, ma se la nostra pagina o il nostro profilo diventano semplici ripetitori di social gestiti da blogger, influencer, magazine, quotidiani e così via, ecco che il coinvolgimento sarà di gran lunga inferiore, e il nostro pubblico difficilmente verrà fidelizzato. Il segreto, quindi, è creare contenuti accattivanti, non solo in termini di qualità fotografica e video, ma anche per quanto riguarda l’originalità delle informazioni condivise. Un post Facebook che presenta un articolo di approfondimento ben sviluppato e argomentato porterà gli iscritti a cliccare il post ed entrare nel sito. E questo vale anche per LinkedIn, Twitter o YouTube.

Decisivo è quindi il lavoro di content creation che la nostra agenzia conduce in parallelo alla gestione della pagina o del profilo social. Per produrre contenuti, attiviamo i nostri copywriter, fotografi e videomaker, commissionando loro la realizzazione di articoli, immagini e video secondo un piano editoriale prestabilito. La sinergia tra content creation da una parte e gestione organica del profilo (più eventuale advertising) dall’altra, garantisce risultati di gran lunga superiori a ciò che si potrebbe ottenere con la sola content creation slegata dai social, o con la sola gestione del profilo o della pagina slegata dalla content creation. Nei nostri piani, di conseguenza, teniamo sempre in considerazione questa doppia attività, fondamentale per accelerare i tempi e conseguire performance di engagement e ROI all’altezza delle aspettative.


Scopri come gestiamo i social dei nostri clienti

Dimostrarti la bontà della nostra offerta è facilissimo. Per ciascuno dei social media nominati in questa pagina e trattati nei nostri servizi possiamo citare almeno uno o due clienti gestiti dai nostri specialisti. Se ci scrivi un’email per avere maggiori informazioni, possiamo inviarti i link diretti al social media di tuo interesse, oppure i casi studio che abbiamo realizzato (disponibili solo per alcuni social media).  Di volta in volta ti diamo inoltre massimo supporto nella formulazione di un budget di spesa mensile, commisurato al numero di social media, alla frequenza di pubblicazione dei post, all’esigenza di gestire anche la parte di avertising, fino alla content creation, aspetto che seguiremo o in totale autonomia o in collaborazione con il cliente finale e il suo team. Se anche tu desideri affidarci i tuoi social media per una gestione in conto terzi a regola d’arte, non devi fare altro che compilare il form di contatto con i tuoi dati e la tua richiesta. I nostri social media manager sono pronti per entrare in azione!

Serve aiuto?

Hai bisogno di maggiori informazioni sul servizio di gestione social? Contattaci per una consulenza gratuita.

Numero verde

800397567

Email

info@qualitycontents.com

{{ reviewsOverall }} / 5 Utenti (0 voti)
Rating
Dicono di noi.. Lascia la tua valutazione
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Lascia la tua valutazione