Local SEO: ecco come ideare una strategia vincente


Impara a creare contenuti Local SEO efficaci e raggiungi decine di potenziali clienti per ampliare il tuo business

Il business di oggi viaggia sui canali social, fin qui nulla di nuovo. Ma quanto conta essere in grado di ideare dei contenuti efficaci per attrarre a sé un numero sempre maggiore di consumatori e di potenziali clienti? La risposta è: tantissimo.

Curioso/a di scoprire perché? Vi accontento subito!


Che cos’è la Local SEO

Per Local SEO si intende il posizionamento geolocalizzato di un sito web sui vari motori di ricerca. Lo scopo è di riuscire a ottenere un flusso organico in una zona ben precisa.

Tutto ciò risulta molto utile per diverse realtà, a partire dagli hotel fino a professioni come quella del medico o dell’architetto.

Pensaci un attimo: quante volte vuoi trovare un medico specializzato nella tua zona? La ricerca verte spesso sulle parole che identificano la professione e la città (per esempio: “otorino Roma”, se il desiderio è di trovare un otorino nella capitale). La stessa cosa vale per gli hotel, per i ristoranti e così via.

In tutti questi casi la conversione è sempre molto alta, poiché l’utente cerca qualcosa di assolutamente specifico.


Local SEO: istruzioni per l’uso

Il posizionamento di tipo organico di un sito web è molto importante ai fini della conversione.

Per prima cosa, è possibile utilizzare strumenti come “Google My Business”, per ideare un profilo il più possibile personalizzato dell’azienda di riferimento.  Tutti questi dettagli saranno poi inseriti nella mappa Google.

Per rendere il proprio profilo interessante è necessario inserire delle belle immagini, compilare con attenzione tutti i campi (in particolare quelli che si riferiscono alla categoria di appartenenza), scrivere in modo preciso ma essenziale la descrizione e inserire i contatti utili.

Una volta completata la scheda local, Google ti posizionerà in base a distanza, prominenza e rilevanza. Anche le recensioni positive ti faranno ottenere dei buoni risultati, poiché il motore di ricerca ne tiene molto conto.

Inoltre, è necessario essere in grado di ottimizzare le proprie pagine per tablet e smartphone, perché la maggior parte degli utenti, ormai, utilizza questi strumenti per le proprie ricerche.

Le informazioni devono essere chiare, concise e dettagliate, il rimando ad altri link non funziona più. Hai un negozio di abbigliamento? Indica subito dove si trova, un numero di telefono e gli orari di apertura e chiusura, queste sono le informazioni a cui dare risalto.


Il valore dei contenuti

Il copywriting è un aspetto fondamentale per la Local SEO. I contenuti devono essere ricchi, attentamente studiati e di facile lettura. Vai al sodo, evitando i giri di parole. Punta all’ottimizzazione delle pagine istituzionali, creando delle landing page  (poche, ma buone) che ti permettano di riferirti ad alcune parole chiave importanti per il tuo settore lavorativo.

Se hai risorse sufficienti, non tralasciare il blog: al suo interno potrai inserire notizie interessanti, contenuti di tipo locale, ma anche idee e suggerimenti che gli utenti apprezzeranno. In questo modo, aumenterai l’interesse per il tuo business.

Infine, non dimenticarti della pagina relativa ai contatti: inserisci una mappa di Google e mantieni l’ordine nome società, indirizzo e numero di telefono.

Non tralasciare i social network: ogni azienda che si rispetti, piccola o grande che sia, deve avere dei profili social attivi. Creare contenuti accattivanti sulla varie piattaforme (Instagram, Facebook e così via) ti darà la possibilità di interagire con molti più utenti.


Gli errori da evitare

Arrivati alla fine di questo articolo, poniamo l’accento su tutte le cose da non fare con la propria Local SEO:

  • Non usare le parole chiave locali nei contenuti: grosso errore!
  • Non dare importanza alle recensioni dei clienti
  • Avere una pagina contatti inconsistente o incompleta
  • Non avere un profilo Google Business

Seguendo tutti questi consigli potrai iniziare a ottimizzare in modo adeguato il tuo sito web, creando una Local SEO di successo.

Condividi:


Nessun commento

Leggi anche