Phygital marketing: cos’è e come utilizzarlo al meglio


Scopriamo insieme il significato di Phigital Marketing e come utilizzare al meglio questa strategia

Per un grande progetto aziendale mi sono imbattuta in qualcosa che ancora non conoscevo. Lo ammetto, il phygital marketing era, anche per me, del tutto nuovo. Ma lo sapete come si dice, giusto? Non si finisce mai di imparare, soprattutto quando si lavora in un mondo tanto complesso, quanto mutevole, come quello della comunicazione.

Ecco perché ho pensato che questo articolo potesse essere utile anche per voi, soprattutto per chi vuole iniziare una nuova attività, oppure se l’intento è di rilanciare il proprio marchio.


Il significato di phygital marketing

Come avrete intuito, phygital è una parola composta dall’unione tra physical e digital che, nel nostro mestiere, corrispondono a offline e online. In sostanza, questa tipologia di marketing permette di ideare una serie di attività per creare una relazione tra brand e utente che sia omnicanale.

Per semplificare, il phygital marketing unisce le strategie attuabili per una campagna marketing a 360 gradi. In questo modo, si integra alle classiche attività (affissioni pubblicitarie, volantinaggio, eventi, conferenze) l’utilizzo di I.o.T, CRM, social media ecc…

Tutte le azioni di phygital marketing, dunque, coesistono e sono una il supporto dell’altra: alcune nel mondo “fisico” e altre in quello digitale.


Marketing 4.0

Nulla di nuovo, direte voi. In effetti, già nel 2013, personalità di spicco come Nielsen affermavano che il marketing tradizionale non fosse più in grado di influenzare le azioni degli utenti. Dalle sue ricerche fu subito visibile che il passaparola stesse diventando il modo più efficace per acquisire nuovi clienti.

L’avvento delle nuove tecnologie e dei social media ha rivoluzionato il mercato in maniera quasi totalizzante. Pensate a multinazionali come Amazon: tutta la loro strategia di vendita si è basata sulla comunicazione digitale. Oggi però, anche Amazon guarda al futuro e lo fa con novità come Amazon Go con cui, negli USA, gestisce dei supermercati dove non sono presenti né cassieri né casse.

Oggi, dunque, è importante saper creare una relazione con il cliente che sia omnicanale, mettendo al centro della propria comunicazione l’utente stesso. La necessità, infatti, sembra essere quella di un ritorno a una dimensione più umana, per fornire all’utente strumenti che lo supportino, ma senza prendere il posto della relazione umana.

Imparare a utilizzare il phygital marketing

Garantire una customer experience efficace non è facile. Prima di tutto, è importante saper coinvolgere il cliente, unendo alla promozione del brand la strategia vincente del marketing di tipo esperienziale.

Per esempio, si tratta di phygital marketing quando all’organizzazione di un evento fisico si uniscono dei tools, come la possibilità di registrarsi e di iscriversi online.


I punti di forza del Phygital Marketing

Una strategia di phygital marketing può dirsi tale solo se rispetta tre caratteristiche fondamentali:

  • Rapidità: la capacità di mettere in atto strategie online e offline e di essere rintracciabili dal potenziale cliente. L’importante è esserci, sempre!
  • Interazione: il cliente non vuole sentirsi un numero, ma ha bisogno di un’esperienza sempre più personalizzata
  • Immersione: il cliente è il protagonista attorno a cui deve girare tutta la campagna di marketing

Solo in questo modo sarete in grado di garantire una customer experience soddisfacente e, statene pur certi, un cliente soddisfatto tornerà sempre.

Condividi:


Nessun commento

Leggi anche