Stupisci gli utenti con un ebook, ti aiutiamo a creare qualsiasi tipo di contenuto con la giusta formattazione
Pubblicare un ebook rientra fra le azioni di content marketing più efficaci per un sito, un blog o un progetto digitale in generale. Grazie a un ebook ben costruito, è infatti possibile offrire agli utenti una risorsa di valore, da offrire in download gratuito in cambio dell’email oppure a pagamento. L’ebook non costituisce solo un riempitivo, ma si configura nella migliore delle ipotesi come uno strumento informativo utile al cliente per decidere se acquistare i prodotti e servizi dell’azienda, diventare un partner, prenotare una camera, partecipare a un tour, ecc. All’interno di un ebook avremo tutto lo spazio necessario per trattare in profondità un argomento di interesse, fornendo quindi spunti preziosi al cliente potenziale. Immaginiamo ad esempio di gestire un business focalizzato sulla vendita di caldaie e stufe. In questo scenario, un ottimo ebook potrebbe essere incentrato sulle detrazioni fiscali e i benefici economici di acquistare un prodotto di questo tipo. Il cliente, leggendo l’ebook, scoprirà la reale convenienza delle caldaie o delle stufe, e sarà più incentivato all’acquisto del prodotto.
Da questa premessa si capisce come l’ebook sia uno strumento versatile, che assume peso e significato in qualsiasi contesto di business, dalle energie rinnovabili al tessile, dall’abbigliamento al wine & food, dal turismo alla formazione. È anche vero che alcuni settori si prestano più di altri alla realizzazione e promozione di un ebook o di una serie di ebook. Se la nostra azienda produce componenti per caldaie per il mercato B2B, ecco che l’ebook non avrà lo stesso potenziale di un corrispondente ebook per il cliente finale che vuole acquistare una caldaia e, come nell’esempio sopra, è in cerca di informazioni per schiarirsi le idee su detrazioni, margini di risparmio, ecc. Sta a noi decidere insieme se l’ebook può essere o meno un buon investimento, tenendo sempre a mente che i numeri sono relativi, e che ciò che conta è quanto in target il pubblico che andiamo a intercettare rispetto all’offerta veicolata con l’ebook.
Non esiste un unico approccio alla scrittura di un ebook in conto terzi. Possiamo muoverci in due maniere, con un diverso carico di lavoro e un diverso risultato. Le opzioni principali alle quali consigliamo di fare riferimento sono due, la creazione di un ebook scrivendo nuovi contenuti o la creazione di un ebook sfruttando precedenti articoli.
La prima opzione è forse la più immediata in termini di concezione (a occhi inesperti potrebbe sembrare l’unica scelta): per scrivere un ebook, si devono ideare da zero i contenuti, inclusa la copertina, l’indice e la conclusione. Questo lavoro implica la scrittura di decine o centinaia di pagine (per raggiungere lo status di ebook almeno una ventina) e la successiva impaginazione grafica dei contenuti. È un lavoro dunque più lungo, più complesso e – per il cliente – più costoso. Il vantaggio di questa opzione è produrre una risorsa veramente originale, di proprietà dell’azienda o del professionista, anche senza avere un blog o una sezione news attivi. Si tratta però di una soluzione che esige un certo budget di spesa, soprattutto se al testo si aggiungono le immagini o le grafiche.
Per quanti dispongono di una sezione news o un blog dal quale attingere i contenuti, la soluzione B, ovvero la creazione di un ebook sfruttando precedenti articoli, potrebbe essere la più indicata. In questo caso l’ebook non è altro che il frutto dell’unione di più articoli coerenti fra loro, con la semplice aggiunta di una copertina, di una breve intro e di una pagina di conclusione. Va da sé che l’utente più attento e fedele potrebbe notare che i contenuti dell’ebook sono gli stessi già pubblicati nel blog o nella sezione news, ma è altrettanto chiaro che su centinaia di articoli il rischio è davvero minimo, senza contare che la totalità del preferisce approfondire gli argomenti salienti in un formato come l’ebook, di gran lunga più pratico da leggere e consultare (tipicamente su tablet, nel tempo libero o in movimento). Questa opzione è anche la più economica, ma necessita di un nucleo di articoli già pubblicati ai quali attingere.
Se fin qui abbiamo visto quali opzioni consentono di guidarci nella creazione di un ebook, tocchiamo ora l’argomento grafica, in virtù del fatto che un ebook non sarà mai appetibile senza un layout accattivante. Lo scheletro dell’ebook, e quindi il solo testo in file Word, viene arricchito nelle ultime fasi da una serie di immagini e grafiche di vario genere. Nelle situazioni più elementari, andremo a reperire immagini valide da bacheche virtuali, oppure andremo a riutilizzare le immagini dei nostri articoli già pubblicati. Laddove invece dovessero servire fotografie personalizzate, allora andremo a sviluppare una gallery di scatti o di grafiche su misura, realizzate da un fotografo o da un web designer. In questa prospettiva è facile intuire come i costi di un ebook possano lievitare in ragione del numero e della qualità dei contenuti visual proposti. Il solo coinvolgimento di un fotografo può costare tanto quanto la produzione di tutti i testi dell’ebook, se non di più.
Importante quindi è la valutazione delle strategia creativa, onde evitare di bruciare il budget per un prodotto – come l’ebook – non per forza necessario come lo sono i contenuti del sito. Essenziale, una volta conclusa la fase di inserimento delle immagini e delle grafiche, è poi l’attività di impaginazione dell’ebook, che passerà definitivamente dal suo formato di bozza al suo formato definitivo (e cioè dal file Word al file PDF). In questa fase vengono inseriti il numero di pagine, l’intestazione, la copertina… le stesse immagini e grafiche possono essere valorizzate da ombreggiature ed effetti speciali, sobri ma efficaci, capaci di aumentare la consistenza e la profondità all’ebook. A questo punto, previa conferma da parte del referente aziendale o del titolare del business, il nostro ebook può considerarsi concluso!
Come si può evincere da quanto riportato fin qui, la creazione di un ebook non è mai un lavoro uguale e ripetitivo. Nel corso degli anni abbiamo contribuito alla realizzazione di ebook di poche pagine, ma anche di vere e proprie monografie aziendali con centinaia di contenuti. Occorre quindi ogni volta esaminare le richieste del cliente e cercare di tradurle in una proposta concreta, che tenga conto del materiale a disposizione, delle tempistiche e non da ultimo del budget. In tutti i casi l’ebook rimane uno strumento di content marketing avanzato, tipicamente impiegato come lead magnet per l’attivazione di un funnel: è importante di conseguenza che l’infrastruttura in cui l’ebook viene proposta sia in grado di reggere il peso di un contenuto di questo tipo, favorendone la diffusione e la fruizione al pubblico più in target. Contattaci senza alcun impegno per maggiori informazioni: i nostri esperti sono pronti a fornirti assistenza per capire come sia meglio muoversi. Compila il form o scrivici un’email oggi stesso!
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci per una consulenza gratuita.
Sii il primo a lasciare una recensione.