I nuovi trend della comunicazione digitale


La simpatia fa parte della comunicazione digitale. Scopri come le aziende raggiungono grandi successi sfruttando i trend con ironia!

Parola d’ordine: podcast! Dal 2020 in avanti abbiamo assistito alla nascita di molti nuovi trend della comunicazione digitale, ma quelli che hanno attecchito maggiormente sono stati TikTok, i podcast e l’utilizzo dell’ironia nell’ambito della comunicazione aziendale.

Tra chi si è rifiutato categoricamente di seguire i trend e chi invece ha scelto di infilarcisi con tutte le scarpe, ci sono anche i comunicatori che hanno scelto di creare delle tendenze personalizzate.

Quanto è importante seguire i trend nella propria strategia? Scopriamolo insieme!

Il trio vincente

Come abbiamo anticipato all’inizio dell’articolo i nuovi trend, dal 2020 ad oggi, sono stati davvero tantissimi. Solo tre, però, possono essere considerati vincenti: i podcast, TikTok e il tono ironico nella comunicazione aziendale.

In particolare, la comunicazione ironica è un trend che continua la sua ascesa anche quest’anno e molte aziende puntano proprio sulle potenzialità evocate dal sorriso. Ridere, in sostanza, fa bene anche alle tasche dei brand, più o meno famosi.

Per citare un esempio, pensiamo alla comunicazione della “Taffo Funeral Services”, il servizio di onoranze funebri conosciuto per la sua spiccata ironia. “Sta arrivando il gioco dove chi vince bara”, “La morte che muove il sole e l’altre stelle”, sono solo due dei tantissimi slogan pubblicitari apparsi sulle pagine social di Taffo.

Proprio grazie a questa ironia, l’azienda ha riscosso un successo incredibile, con migliaia di reaction e di commenti, che li ha fatti conoscere in tutta Italia. Una verbal identity originale e divertente, che avvicina il pubblico a qualcosa che, di ilare, non ha proprio nulla.

In sostanza, quando un’azienda utilizza un modo allegro e particolare di comunicare, il suo messaggio diventa virale, soprattutto grazie alle condivisioni degli utenti. Fino a quando quel particolare post non arriva sulla pagina di un influencer o di un Vip. A quel punto, il gioco è fatto.

La durata di un trend

Innanzitutto, è bene capire che i trend non devono essere seguiti a discapito della linearità e della coerenza della propria azienda. Al contrario, è sempre saggio fermarsi a riflettere e chiedersi: perché dovrei utilizzare questo o quel trend? Ricordatevi sempre che le mode passano e una volta persa la fiducia del cliente, è molto faticoso riuscire a recuperarla.

Ecco perché è utile tenere bene a mente che i trend hanno una durata temporale limitata e non è necessario seguirli tutti. Al contrario, è bene tralasciare quelli che si allontanano molto dalla vostra brand identity.

La creazione di un trend

Mettetevi subito il cuore in pace: un trend non si crea, un trend nasce quasi per caso, grazie a dinamiche casuali che portano una data azione a diventare virale.

Di frequente, non facciamo altro che copiare qualcosa da qualcun altro, spesso influenzati da trend di altri paesi. Oppure li ripeschiamo dal passato e li customizziamo per farli diventare attuali.

Conclusioni

Arrivati alla fine di questo articolo, che cosa abbiamo imparato?

Prima di tutto, che è assolutamente controproducente spersonalizzare il proprio brand per seguire un trend, andando a mescolarsi tra la folla invece di spiccare il volo. A volte restare soli fa paura, ma è necessario per non cadere nel dimenticatoio.

Valutate con estrema attenzione il mercato e provate a proporre una novità, senza timore di andare controcorrente. Nessuno ha avuto successo restando immobile! Tentate!

Infine, l’unica vera regola: credete in voi stessi e nella vostra azienda, lavorate sodo e mantenete fede al messaggio che volete far passare. Avere successo è difficile, ma la costanza, il lavoro duro e l’abnegazione per quello che fate vi ripagheranno.

Condividi:


Nessun commento

Leggi anche