Lo scenario del mondo del lavoro è profondamente cambiato negli ultimi vent’anni e, per non soccombere sotto il peso delle grandi multinazionali, le piccole e medie imprese hanno dovuto trovare un metodo valido per restare a galla. Una brand strategy attentamente studiata può essere il metodo più efficace per il successo del proprio business. Che cos’è la brand strategy? Lo scopriremo insieme nel prossimo paragrafo.
Brand strategy – Il significato
Per definizione, la brand strategy è un piano a lungo termine per lo sviluppo di un marchio di successo al fine di raggiungere obiettivi specifici. Una strategia di marca ben definita ed eseguita influisce su tutti gli aspetti di un’azienda ed è direttamente collegata alle esigenze, alle emozioni e all’ambiente competitivo dei consumatori.
Per iniziare, è fondamentale fissare i propri obiettivi di business e rispondere ad alcune domande: qual è lo scopo del vostro brand? Perché avete scelto di crearlo? Quali sono i risultati che desideriate ottenere? Ponendo delle basi solide e degli obiettivi concreti sarete più concentrati per la riuscita del vostro progetto, piccolo o grande che sia.
Ponetevi obiettivi a lungo termine
Il business di oggi è sempre di più guidato dai “guadagni facili” e dai risultati immediati, definibili “a breve termine”. Costruire un marchio partendo da zero, però, richiede molto di più di questo. I brand non possono essere costruiti dall’oggi al domani e la brand strategy richiede uno studio articolato, incentrato sul raggiungimento di obiettivi a lungo termine. In un mondo che viaggia a 300 all’ora, mettere in atto quello che ti sto consigliando è un’impresa ardua, soprattutto se le richieste da parte del cliente sono esattamente all’opposto. Oggi tutti vogliono risultati immediati, ma i brand leader sanno bene che questa strategia non può fare altro che danneggiare un brand.
Già nel 2018, in un articolo per Branding Strategy Insider, Thomson Dawson ha descritto molto bene questo problema:
“I brand manager e gli account planner delle agenzie sono guidati dalla tattica. Questo perché l’80% dei processi quotidiani all’interno degli uffici marketing e delle agenzie pubblicitarie si basa sulla gestione dei progetti. I brand manager si focalizzano sul modo migliore per gestire le proprie strategie e sui budget che sono stati assegnati. Di solito non pensano a lungo termine quando si trovano al crocevia del processo decisionale strategico e creativo. Sono concentrati sul portare a termine un lavoro in tempo e nel rispetto del budget.”
Thomson Dawson
Invece di concentrarsi su tattiche a breve termine, Dawson spinge le persone a diventare architetti del marchio, il che consente ai team di progettare una struttura duratura. Senza una solida base costruita su una strategia ben definita, i brand hanno poche possibilità di successo.
Date spazio alla flessibilità
I mercati in continua evoluzione e i consumatori morbosamente “distratti” dalla moltitudine di possibilità presenti, richiedono una certa flessibilità. I brand manager devono essere in grado di attenersi alla propria strategia, ma devono anche sapersi rinnovare. Gli obiettivi, infatti, sono mutevoli, proprio come lo sono le idee e le convinzioni di ognuno di noi.
Infine, proprio come sapete cogliere le opportunità che vi avvicinano ai vostri obiettivi, dovrete essere in grado di captare le stesse opportunità a breve termine, per far crescere il vostro brand e perseguire i vostri scopi a lungo termine. Una brand strategy che si fonda su radici solide, ma che sa dare spazio alla crescita rigogliosa di nuovi rami, è una componente essenziale per qualsiasi attività.
I punti fondamentali di una brand strategy di successo
Una brand strategy efficace richiede tempo, analisi, studio e tanta capacità di analisi. Quali sono le azioni fondamentali per la riuscita di una strategia di marca?
Possiamo sintetizzarle così:
- Elaborazione di un piano di lavoro che deve essere sviluppato intorno al proprio brand
- Utilizzo degli strumenti utili e delle risorse necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo
- Costruire un posizionamento della brand strategy
- Monitorare in modo continuativo i risultati della strategia in atto
- Analizzare lo scenario
- Ideare un piano economico strutturato e consono alle possibilità aziendali
- Dare spazio alla creatività e alle idee del team
La brand strategy è fondamentale per un’azienda che mira al successo, solo unendo le forze del gruppo e seguendo una strategia mirata potrete imporvi sul mercato e generare valore per la vostra azienda.
Condividi:
Nessun commento