La chiusura forzata di moltissime attività e i lockdown che hanno attraversato il mondo intero nell’ultimo biennio hanno fatto avanzare repentinamente le vendite online.
Sono sempre di più le attività commerciali, piccole o grandi che siano, ad aprire un e-commerce, in corrispondenza dell’aumento degli acquisti digitali.
Il 2022 sarà un anno ricco di sorprese, per questo è sempre importante tenersi aggiornati e conoscere tutti i nuovi trend nel mondo degli e-commerce.
I trend 2022 dello shopping online
Tra le tante, e attesissime, novità spunta quella della realtà aumentata. No, non è uno scherzo!
Questa tecnologia avanzata permette di vivere un’esperienza unica, sfruttando i display dei dispositivi mobili, ma anche di vetri, vetrine e via discorrendo.
Nel caso degli e-commerce, la realtà aumentata permette all’utente di vedere la proiezione dell’oggetto a cui è interessato (product visualization).
Facciamo un esempio: un e-commerce che vende accessori di design potrebbe dare la possibilità al potenziale cliente di proiettare l’immagine dell’oggetto che gli interessa e, perché no, posizionarlo idealmente in una zona della casa o dell’ufficio. L’esperienza diventerebbe allora più reale e immediata, riducendo drasticamente il rischio di un acquisto sbagliato o di un reso.
Gli acquisti passeranno sempre di più dalla rete e a farla da padrona saranno gli smartphone, in quello che possiamo definire il “Mobile Shopping”. Per questo, è necessario ottimizzare il proprio e-commerce, in modo da renderlo fruibile e semplice da utilizzare anche dal telefono.
Via agli acquisti omnicanale
Ne abbiamo già parlato, ma non ci stancheremo mai di dirlo: il cliente deve essere il centro intorno a cui ruota tutto il vostro business. La possibilità di spostarsi da un canale all’altro di un marchio, senza che sia necessaria una soluzione di continuità, è fondamentale.
Inoltre, diventeranno sempre più popolari i pagamenti rateizzati, disponibili grazie al sistema BPNL (Buy Now Pay Later), che garantisce al cliente di effettuare un acquisto e pagare in piccole rate mensili. Questa soluzione è utilissima per settori come quello dell’arredamento e dell’elettronica, che dispongono di prodotti piuttosto cari (pensate, per esempio, alle cucine o ai divani). Tra i metodi di pagamento di cui sentiremo parlare sempre più spesso troviamo ClearPay e ScalaPay.
Fate largo al social commerce
Negli ultimi due anni, anche a causa della pandemia da Covid-19, i social network hanno avuto una crescita di iscrizioni vertiginosa. Di conseguenza, anche gli acquisti online sono cresciuti, grazie soprattutto all’unione tra social ed e-commerce, che hanno dato vita al social commerce.
In questo modo, gli utenti possono fare acquisti passando direttamente dalla pagina Facebook, Instagram ecc… Come? Niente di più facile. In sostanza, il potenziale cliente può vivere un’esperienza di acquisto rapida, comoda e sicura, passando da un canale aziendale all’altro in pochi secondi.
Condividi:
Nessun commento