Se scrivere headline convincenti e originali è il vostro cruccio allora benvenuti nel club! Il motivo centrale di una campagna pubblicitaria deve attrarre l’attenzione delle persone e, possibilmente, deve rimanere impresso nella mente. Ci sono “slogan” che, per quanto possano anche non piacerci, diventano dei chiodi fissi. Il contenuto pubblicitario che si attacca ai pensieri come una sanguisuga e non ci lascia più fino a che non ci ha consumati è proprio quello a cui dovremmo ambire. Spesso headline e slogan coincidono, in particolare quando è necessario un unico elemento di tipo testuale. In nostro aiuto arriva la regola delle quattro U, in inglese “The 4 U’s copywriting formula”. Scopriamo insieme di che cosa si tratta.
The 4 U’s copywriting formula
Creata da Michael Masterson, copywriter statunitense, questa regola intende dare una mano ai professionisti del settore che vogliono imparare a scrivere delle headline di successo. Per questo motivo, Masterson ha stilato le 4 regole necessarie affinché il testo sia persuasivo ed efficace:
- Urgente: la sensazione di urgenza porta il potenziale cliente a compiere un’azione in tempi rapidi. Per esempio, inserire un dato che spinga le persone a velocizzare l’acquisto, come uno sconto a termine o una promozione speciale;
- Unica: l’headline deve essere riconoscibile e originale. Copiare il lavoro degli altri può essere utile solo quando si punta all’ironia (avete presente Taffo?);
- Ultra-specifica: per riuscire a coinvolgere il potenziale cliente bisogna essere chiari e non divagare. Siate specifici;
- Utile: sembra banale, ma leggendo le headline di tante aziende direi che non è così. Il testo deve fornire qualcosa di accattivante all’utente, deve fargli desiderare di saperne di più.
Utilizzando le 4 U di Masterson sarete già a buon punto. Se avete già creato delle headline, provate a fare questo gioco: rileggetele e cercate di individuare le regole del copywriter americano. Questo esercizio sarà molto utile, per capire cos’avreste potuto fare meglio e cosa invece andava già bene. Come per tutte le teorie, anche questa non è universale e non deve essere letta come una sorta di Bibbia.
Come utilizzare la regola delle 4 U sui social
La teoria di Masterson può essere applicata a qualsiasi contesto in cui sia necessario spingere l’utente a compiere un’azione in tempi rapidi. Dare a ogni post/tweet/reel una utilità per chi lo sta leggendo o guardando porterà quasi sicuramente a una conversione. Scrivete o postate sempre qualcosa che possa essere utile per l’utente. Non si tratta di spiegare le “Regole del Caos”, ma ognuno di noi può trovare un argomento su cui puntare. Siate chiari, semplici, diretti e cercate di non promettere mai qualcosa che non potete dare. Essere unici e originali sarà la chiave che aprirà le porte del vostro successo! Solo un consiglio: non abbiate fretta. Sia in ambito pubblicitario, sia in ambito social (che spesso, ormai, coincidono) la voglia di emergere può giocare brutti scherzi. Prima di fare un passo sbagliato datevi il tempo di analizzare il contesto e di crearvi un piano efficace e dettagliato.
Condividi:
Nessun commento