Da molti anni ormai, nell’ambiente della comunicazione e del marketing aleggia come un’entità (quasi) astratta la parola storytelling. Forse, mi permetto di aggiungere io, il termine è stato ampiamente abusato. Siamo così sicuri che, alla richiesta di spiegazioni, tutti i professionisti del settore saprebbero rispondere in modo corretto?
Lo storytelling è una vera e propria arte, che come tale va studiata e non può essere improvvisata. Le informazioni devono essere veicolate attraverso una narrazione che coinvolga il lettore, ma non è così facile come può sembrare. Per questo, ho pensato che un breve articolo sul tema possa essere un buon punto di partenza per capire che cos’è lo storytelling e come utilizzarlo nei propri articoli, post e così via.
Buona lettura!
La definizione di storytelling
Lo storytelling è, in sintesi, la capacità di raccontare utilizzando i principi della narratologia e della retorica. Letteralmente, infatti, il termine inglese sta ad indicare l’arte di saper “raccontare delle storie”.
In linea di massima, lo storytelling può essere fatto sia in ambito letterario che audiovisivo e può essere applicato a qualsiasi narrazione, dal libro per bambini, fino alla comunicazione per un brand. La storia che raccontate tramite questa “strategia” deve sempre essere contestualizzata e deve essere idonea per il pubblico di riferimento a cui vi rivolgete.
Una storia che funzioni deve, prima di tutto, saper toccare la sfera emotiva dei lettori. Scopriamo insieme come fare.
Come utilizzare lo storytelling
Saper scrivere non è sufficiente: è necessario conoscere mille sfaccettature e non smettere mai di essere curiosi. Inoltre, non diamolo mai per scontato, è importante leggere, leggere tanto e di qualsiasi argomento. Questa buona abitudine, infatti, vi permetterà, non solo di acquisire conoscenze e nuovi vocaboli, ma anche di comprendere nuovi metodi e di poter prendere spunto dal lavoro degli altri.
Se state lavorando su di uno storytelling aziendale, allora dovete prima di tutto focalizzarvi sul suo target di riferimento e sui suoi valori. Rivolgersi a un pubblico di ragazzi è molto diverso che riferirsi a persone anziane, non sottovalutatelo mai.
Prima di iniziare a scrivere, studiate l’azienda. Parlate con i capi, anche se dovessero dimostrarsi restii a passare del tempo, virtuale o fisico, con voi. Raccontare un brand è una vera e propria arte, avete bisogno di sapere il più possibile sulla sua storia, sui suoi servizi e sui suoi prodotti. Una volta acquisite tutte le informazioni necessarie, allora potrete passare alla stesura di un piano editoriale. Quest’ultimo, dovrà essere condiviso con il vostro cliente e accettato in ogni sua parte.
Stabilite degli obiettivi comuni
Raccontare e raccontarsi è complicato: ogni persona o azienda ha una sua storia, una sua mission e una sua visione. Per poter ideare uno storytelling efficace dovrete seguire delle piccole regole. Non solo, infatti, dovrete saper perseguire la brand awareness, ma dovrete essere in grado di narrare una storia che abbia un filo conduttore, senza mentire. Gli utenti, infatti, sono sempre più attenti e preparati, non vogliono sentirsi presi in giri. Non promettete mai più di quello che potete offrire. Il lettore vuole onestà e la ripagherà con la sua fiducia.
Se state lavorando per un’azienda, non dimenticatevi dello scopo ultimo: aumentare le vendite. Saper dare spazio ai contenuti, far crescere gli utenti attivi e i follower sui social vi permetterà di apportare maggiore profitto al marchio.
Ecco alcuni consigli per ideare uno storytelling efficace:
- Creare una struttura narrativa solida
- Mantenere vivo l’interesse dell’utente
- Ideare un contesto adatto ai personaggi del racconto
- Scrivere quali sono gli ostacoli da superare per l’eroe, che dovrà essere in grado di superarli
- Creare un finale che includa una morale
Conclusione
Qualunque sia il vostro ambito di riferimento, una storia deve saper coinvolgere il lettore, sia che si tratti di un romanzo di avventura, sia che stiate parlando dei biscotti di un’azienda vegana. L’utente, infatti, vuole sentirsi parte del racconto, se possibile cerca di identificarsi in esso.
Lo storytelling è un’arma molto potente per il marketing, anche per quello digitale. In sostanza, la struttura da seguire è sempre la stessa, ma il canale online permette di aggiungere al testo anche delle immagini e dei video.
Per iniziare, dunque, giù la penna. Lo studio, l’analisi e la ricerca sono fondamentali per creare uno storytelling efficace, non dimenticatelo!
Condividi:
Nessun commento