C’è chi afferma che la capacità di scrivere sia innata e chi, al contrario, crede fermamente che la scrittura possa essere insegnata. Sicuramente non esiste un metodo scientifico e la creatività non è cosa da poco, ma sono convinta che con i giusti insegnanti qualcosa si possa imparare. Soprattutto, negli anni, ho capito che i corsi e i master sono degli ottimi modi per creare rete e per trovare i giusti contatti in vista di lavori e collaborazioni future. Nel momento in cui si decide di iscriversi a un corso specifico è necessario essere consapevoli che questo non significherà diventare degli scrittori famosi. Detto questo, oggi vi indicherò alcune scuole molto valide per diventare dei bravi scrittori.

La formazione dello scrittore
La principale difficoltà di intraprendere il mestiere dello scrittore è il saper trovare una bella storia da raccontare e riuscire a metterla nero su bianco. Ma non finisce qui: il mondo è pieno di racconti e romanzi scritti bene, ma che non hanno raggiunto il successo. Questo perché l’ambiente editoriale è molto complesso e serve anche una buona dose di fortuna.
Non esiste un percorso universitario specifico, anzi, spesso i bravi scrittori nella vita hanno fatto tutt’altro.
In ogni caso, se sentite la vocazione e desiderate provarci, esiste una marea di corsi e di master dedicati alla scrittura. Tra questi, sicuramente in Italia una delle migliori scuole è la Holden di Torino, nata nel 1994 e di proprietà di nientepopodimeno che Oscar Feltrinelli, Alessandro Baricco , Oscar Farinetti e Andrea Guerra. Qui potrete frequentare sia Original, la scuola di due anni dove imparare a fare della scrittura il proprio lavoro, e Academy, il primo corso di laurea del genere in Italia. Inoltre, sono attivi tantissimi corsi online, serali o frequentabili nei weekend. L’unica nota dolente è data dai prezzi, la scuola non è di certo alla portata di tutte le tasche.
Una seconda scuola che mi sento di indicare per esperienza diretta è la RCS Academy, di proprietà Rizzoli/Corriere della Sera. Nonostante sia una realtà molto giovane, le firme con cui potrete confrontarvi sono tra le più importanti del panorama italiano: da Beppe Severgnini a Barbara Stefanelli. I master sono indicati per professionisti e non, ma anche in questo caso i prezzi possono essere un ostacolo.
Leggere per imparare a scrivere
Molto interessanti anche i corsi della Molly Bloom, che vanta tra i suoi collaboratori il Premio Strega Alessandro Piperno (Inseparabili, Mondadori 2012). Tra i tanti docenti spiccano i nomi di Chiara Gamberale e Sandro Veronesi. I prezzi sono più contenuti e variano dai 100,00 € fino ai 1.000 € circa.
Un’altra attività interessante è quella della Omero Editore, nata nel 1988 nonché prima scuola di scrittura creativa in Italia. I corsi sono molteplici e passano dalla sceneggiatura per la tv alla poesia, ai gialli. I prezzi partono dai 300 € circa per i seminari e dai 1200 € circa per i workshop.
Inutile dire che diffido dalle scuole troppo economiche, perché i professionisti spendono il loro tempo e le loro risorse per gli studenti e hanno dei cachet che variano in base alla loro esperienza.
Approfondimenti: Copywriter: chi è e cosa fa – Ghostwriter, lo scrittore senza nome – Diventare giornalista pubblicista: ecco come fare
Condividi:
Luca
Nessun commento